Modellazione Plastica
Introduzione alla Scultura
Tutti i corsi ad Arte in Para sono organizzati per incoraggiare gli studenti
a stimolare l’immaginazione e lo sviluppo creativo.
Il Corso di Modellazione Plastica è impostato per dare tutti gli strumenti per imparare a disegnare e modellare in autonomia, approfondendo le tecniche che ogni studente preferisce.
Il corso di modellazione si svolge il lunedì sera dalle 20 alle 22
Serata di presentazione lunedì 6 ottobre dalle 20 alle 21, clicca qui per riservare il tuo posto.
Un’esperienza pratica per chi desidera accostarsi all’arte della scultura
attraverso la modellazione plastica.
Questo corso è pensato per chi desidera imparare a modellare forme tridimensionali utilizzando materiali plastici come la creta da modellazione, la plastilina o l’argilla cruda (non destinata alla cottura). Si tratta di un primo passo per entrare nel mondo della scultura, concentrandosi sul processo creativo e manuale di costruzione delle forme, senza implicare l’utilizzo di forni o la trasformazione in oggetti ceramici.
⚠️ Attenzione: questo non è un corso di ceramica!
Non lavoreremo con smalti, cotture o tecniche ceramiche decorative. L’obiettivo non è produrre manufatti finiti o funzionali, ma esplorare la forma, il volume, il gesto e la percezione nello spazio.
Qual è la differenza tra scultura e modellazione?
La scultura è cosi detta perché a caratteristica fondamentale è togliere il materiale in eccesso fino ad arrivare alla forma desiderata, la modellazione invece è l’esatto opposto, ovvero aggiungere materiale per arrivare alla forma desiderata.
Cosa faremo nel corso? Sperimenteremo la modellazione a mano libera e con strumenti di base, lavoreremo con materiali duttili, riutilizzabili e adatti allo studio della forma, impareremo a osservare, interpretare e riprodurre forme e approfondiremo concetti come massa, equilibrio, ritmo e proporzione.
A chi è rivolto?A chi si avvicina per la prima volta alla scultura, a chi vuole sviluppare la propria sensibilità tattile e spaziale, a chi cerca un’attività creativa per liberare la mente e le mani, a studenti d’arte o autodidatti che vogliono allenarsi con l’osservazione tridimensionale
Perché modellare?
Modellare è un atto profondamente fisico e intuitivo. Ci mette in contatto diretto con la materia, ci costringe a osservare da tutti i lati, a comprendere il volume e a pensare in 3D. È un ottimo esercizio per chi disegna, dipinge o semplicemente vuole arricchire la propria percezione del mondo attraverso la forma.
Struttura del Corso
Il percorso è suddiviso in 3 moduli progressivi, ciascuno composto da 12 lezioni settimanali.
È possibile iscriversi al primo modulo senza esperienza pregressa. I moduli successivi sono pensati per chi ha già frequentato i precedenti o ha una base equivalente.
🗓 Inizio primo modulo (corso base): Lunedì 13 ottobre 2025
🕒 Frequenza: 1 lezione a settimana per 12 lunedì: 13, 20, 27 ottobre, 3, 10, 17, 24 novembre, 1, 15 dicembre, 12, 19, 26 gennaio
📍 Durata complessiva del corso: 12 lezioni da due ore
🌱 Modulo 1
Corso Base
Fondamenti della modellazione plastica e introduzione alla percezione tridimensionale
-
Introduzione agli strumenti e ai materiali
-
Esercizi preparatori: schizzi, studio della forma e del volume
-
Modellazione di forme geometriche
-
Comprensione e costruzione di piani prospettici
-
Realizzazione di un bassorilievo con soggetti geometrici
Obiettivo: sviluppare la capacità di osservare e costruire forme nello spazio, imparare a leggere i volumi e a trasferirli nella materia.
🧠 Modulo 2
Corso Intermedio
Studio della figura umana in bassorilievo
-
Approfondimento delle tecniche di modellazione
-
Studio delle proporzioni e dei volumi anatomici
-
Interpretazione plastica di elementi figurativi
-
Realizzazione di un bassorilievo ispirato alla figura umana
Obiettivo: passare dall’astratto al figurativo, comprendendo il corpo come struttura tridimensionale.
🎯 Modulo 3
Corso Avanzato
Avvicinamento alla scultura a tutto tondo
-
Studio del volume da ogni punto di vista
-
Modellazione di forme a tutto tondo (non più su piano)
-
Approccio alla costruzione strutturale: equilibrio, massa, contrapposto
-
Creazione di un piccolo elaborato tridimensionale completo
Obiettivo: acquisire padronanza nel modellare oggetti e parti di corpo tridimensionali nello spazio, affrontando la scultura a 360°.
Insegnante
Daniele Biaggi
Diplomato nell’anno scolastico 1986-87 al LICEO ARTISTICO STATALE di Busto Arsizio e diplomato nell’anno accademico 1990-91 all’ACCADEMIA DI BELLE ARTI di BRERA (MI), con specializzazione nel corso di Scultura.
Ha collaborato con studi artistici di scultori per la realizzazione e il restauro di sculture con l’uso di vari materiali.
Collaborazioni con studi d’architettura d’interni per la realizzazione di elementi arredativi e decorativi.
Collaborazioni con decoratori per la realizzazione di decorazioni dipinte in abitazioni private (Trompe L’oeil),e locali pubblici.
Realizzazione di dipinti di qualsiasi genere con qualsiasi tecnica,soprattutto con metodi e tecniche di sua creazione come per esempio quella dei finti strappi d’affresco. Collaborazione con il Liceo Artistico di Busto Arsizio per una supplenza temporanea di discipline plastiche. Collaborazione dal 2005 al 2008 con la vetreria Vetro-A di Busto Arsizio con ruolo di coordinatore creativo e realizzatore per la parte artistica nella lavorazione del vetro
Vanta numerose esperienze espositive: mostra personale di disegni e tele all’inaugurazione del piano bar :”il gioco delle perle di vetro”, in Legnano (1990), mostra personale di sculture , disegni e tele presso il Centro civico di Castellanza (luglio 2002), mostra personale di pittura , presso il centro culturale S.Magno di Legnano (febbraio 2009), mostra Concorso colletiva di pittura , Citta’ di Rescaldina (ottobre 2013/14/15), vincitore del 2 posto alla Concorso Citta di Legnano allla Galleria Antonello da Messina(2016) , esposizione personale di pittura città di S,vittore Olona (MI) presso Spazio Sempione(2016)
Potete trovare un esempio dei suoi lavori qui: https://digilander.libero.it/danbiagg/
Arte in Para di Alice Re Calegari p.iva 12226520968 Via IV Novembre 42/44 Parabiago (MI)