Fotografia per Ragazzi
Dai 10 anni
Scintille e Giochi di Luce
Tutti i corsi ad Arte in Para sono organizzati per incoraggiare gli studenti
a stimolare l’immaginazione e lo sviluppo creativo.
Il contenuto di ogni singolo corso è basato su degli obiettivi, diversi a seconda delle età della classe e determinata dall’insegnate che tiene conto e riflette gli interessi degli studenti.
Il corso di fotografia per ragazzi delle scuole medie si svolgerà martedi dalle 15 alle 17
Per partecipare è necessario avere un tablet o un telefono cellulare con cui scattare le fotografie.
Dagli 11 ai 14 anni (2 ore una volta alla settimana)
Giochi di Luce
Progettato per i giovani creativi che sono interessati al mondo della fotografia e vogliono scoprire questo mondo e affinare le proprie capacità.
Se vuoi mettere le basi per diventare un grande fotografo, fare foto migliori delle tue vacanze o usare la tua fantasia per immortalare momenti e persone questo è il corso che fa per te!
Il corso di fotografia nell’atelier di Arte in Para ti offre l’opportunità di sviluppare il tuo stile e allenare la tua creatività attraverso una serie di attività e workshop.
Verranno affrontati nelle 7 lezioni svariati argomenti tra cui: prospettiva, luci e ombre e i ritratti.
Dai 15 ai 18 (2 ore una volta alla settimana)
Scintille
Entra nel mondo della fotografia con il tuo cellulare e impara a scattare come un vero fotografo. Ti insegneremo ad esplorare visivamente l’ambiente circostante da dietro l’obiettivo. Tramite assegnazioni pratiche e creativi i partecipanti potranno sviluppare le loro abilità artistiche. Dopo un primo approccio all’immagine impareremo insieme a gestire la luce, a costruire una composizione, a modificare la nostra immagine.



Piccole Classi
Fin dall’inizio di Arte in Para abbiamo scelto di avere delle piccole classi di massimo 10/12 partecipanti, questo ci assicura che ognuno possa essere conosciuto e seguito dall’insegnante.
Gli studenti in questo modo hanno l’opportunità di esprimersi individualmente e in gruppo.

Insegnante
Giulia Turri
Nata nel 1989, vivo e lavoro tra Legnano e Milano. Ho scoperto il mondo della fotografia a nove anni vincendo la mia prima macchina fotografica giocando a una Claw crane durante una vacanza al mare. Da quel momento in poi non mi sono più staccata più dal mirino.
Mia madre Cristina, che ha sempre creduto in me e sostenuto i miei sogni, mi ha regalato la mia prima macchina fotografica digitale per il mio quindicesimo compleanno.
La fotografia per me è sempre stata indispensabile per aiutarmi a fermare il mio punto di vista, la mia memoria e anche come ancora di salvezza per evadere da un mondo che ho sempre considerato poco compatibile con la mia visione.
Ho studiato fotografia all’Istituto R. Bauer di Milano e lavorato come assistente di Agostino Osio. Nel 2010 ho frequentato il corso di formazione presso l’Agenzia Contrasto, dove sono entrata in contatto con Efrem Raimondi, con il quale seguo attualmente il laboratorio di fotografia Isozero Lab.
Provo una forte attrazione verso tutto ciò che non ha voce: fotografo le fabbriche abbandonate dell’hinterland milanese, i cimiteri del Messico, i bambini delle comunità rom, gli abitanti dei villaggi camerunensi nella foresta equatoriale. Attraverso queste esperienze ho sviluppato una forte sensibilità verso le tematiche sociali.
Dal 2017 mi sono dedicata ad analizzare attraverso il mezzo fotografico le dinamiche più
problematiche e difficili legate alla mia storia familiare.
Associazione Culturale Arte in Para via IV Novembre n° 42 20015 Parabiago (MI) – C.F. 92053240153